sabato 23 aprile 2016

W. SHAKESPEARE' S SONNETS - TRIBUTE TO THE BARD 400 YEARS AFTER HIS DEATH by Daniela Ripetti-Pacchini

 Tributo a William Shakespeare
(a 400 anni dalla sua morte)




It has been 400 years since Shakespeare died probably on 23 April 1616. 
He is traditionally believed to have died on his birthday in his native Stratford-upon-Avon. However little is known about the Bard’s life and it is impossible to be certain the exact day on which he was born (Church records shows that he was baptized on 26 April, 1564 and three days was the customary amount of time to wait before baptizing a newborn).
Shakespeare is considered the greatest writer in the English language and the world’s pre-eminent dramatist. He left us a precious legacy of approximately 38 plays, 154 sonnets, two long narrative poems, and a few other verses, some of uncertain authorship. 
His works  are  veritable  treasure troves of stylistic beauty, emotions and knowledge. 
I celebrate here (in English and in Italian) the Bard of Avon through his wonderful enigmatic Sonnets, also remembering the particular use made of them by Carmelo Bene in his emblematic work Romeo and Juliet - History of Shakespeare  (1976-1977).
ITA. Ricorre oggi il 400° anno dalla morte di Shakespeare. Si ritiene che essa sia avvenuta il 23 aprile 1616 (considerato tradizionalmente anche il giorno del suo compleanno) nella nativa Stratford-upon-Avon. Tuttavia non esistono notizie di assoluta certezza a proposito di queste date e tutta la vita del grande poeta-drammaturgo è un mistero.   
Shakespeare è considerato il più eminente scrittore in lingua inglese e il più importante drammaturgo del mondo. Ci ha lasciato una preziosa eredità di circa 38 opere teatrali, 154 sonetti, due  lunghi poemi narrativi e pochi altri versi, alcuni dei quali di incerta paternità.
Le sue opere sono veri e propri tesori di bellezza stilistica, emozioni e conoscenza.
Celebro qui (in inglese e in italiano) il Bardo di Avon attraverso i suoi meravigliosi enigmatici Sonetti, ricordando anche l'uso particolare che di essi fece Carmelo Bene nella sua emblematica opera  Romeo e Giulietta - Storia di Shakespeare (1976-1977).

 W.Shakespeare (From Wikipedia)
 

W. Shakespeare’s Sonnets
by ilvelobarocco (Daniela Ripetti-Pacchini)

 

 
Shakespeare's Sonnets are a collection of 154 sonnets, published in 1609 by Thomas Thorpe, most likely without authorization.
The majority of these sonnets are an exploration in verse of the enigmatic and contradictory multiverses of love, some others brood upon the passage of time and mortality.
126 of Shakespeare's sonnets seems to be addressed to a beloved fascinating young man, often called the "Fair Youth" and the "Fair Friend" and another contrasting series (sonnets 127-154) is about his intense lust for a numinous "Dark Lady" who made him despair.
It is not known whether the characters of the poems are fictional or autobiographical and whether they refer to the same "fair young man" and to the same "dark mistress" or to various persons met by the poet .
And more, are these two contrasting characters, archetypal images of the inner drama of the artist, or are they (and maybe at the same time) the dramatis personae of his satire to the decaying Elizabethan society?
One interpretation is that Shakespeare's sonnets are a pastiche or parody of the traditional Petrarchan love sonnets; the poet consciously inverts conventional gender roles to create a more complex depiction of human love. See: Stapleton, M.L. "Shakespeare's Man Right Fair as Sonnet Lady", Texas Studies in Literature and Language, Vol.46, N.3, Fall 2004, pp. 271-295.
Irony, sarcasm and humour are sometimes used by Shakespeare to distance himself and us from the tragic aspects of love and life. The two masks (one tragic and the other smiling) at the end of my video, are not fortuitous.
 As for the ‘Dark Lady’, is she called like that because she had black hair and dun coloured skin, and/or because she had a dark soul and made him suffer? Is she a sort of dark "Prima Materia"of the alchemical Magnum Opus?
However, the ‘Fair Friend’ is the predominant character of the Sonnets. He is the quintessence of ambiguity, a poetic and charming androgyne (Rebis) who is the source of all beauties diffused through the natural world "A woman's face, with nature's own hand painted / Hast thou, the master mistress of my passion…" (Sonnet 20).
"What is your substance, whereof are you made / That millions of strange shadows on you tend ?/ Since every one, hath, every one, one shade / And you, but one, can every shade lend ./ Describe Adonis, and the counterfeit / Is poorly imitated after you; / On Helen's cheek all art of beauty set,/ And you in tires are painted new…" (Sonnet 53).
My video begins just with these first lines of sonnet 53 and with the entrance to a cave; it is like entering into Shakespeare's inner world and accompanying him in his passionate pilgrimages, through Neoplatonic shadows and hermetic alchemical transmutations.
Late Renaissance atmospheres alternate with  Mannerist and Baroque traits in the folds of the Sonnets which are mirrors of the accelerated changes and contradictions occurring in the age of Shakespeare, similar to our own age in many respects.
People have been trying to identify Shakespeare's Fair Young Man and Dark Lady.
Some candidates for the Dark Lady are: Mrs. Florio, Emilia Lanier, Lucy Morgan, Jaqueline Fields, Penelope Devereux, Mrs. Jane Davenant and Mary Fitton – the woman you see in my video – however the utilization of her image doesn't mean that I favour her as my best guess.
As regard to the Fair Youth, the favourite contenders are the following:
William Herbert, 3rd Earl of Pembroke, Henry Wriothesley, 3rd Earl of Southampton (the fair-haired young man of the miniature that you see in my video) and William Hughes (according Oscar Wilde and others)…
But is it really necessary and possible, to find the true identity of the characters who have inspired a poem, which is in itself, the realm of the 'Impossible'?



Il Fair Friend’ in W. Shakespeare’s Sonnets e  il Paggio di Mercuzio-Shakespeare-Bene nel Romeo e Giulietta (Storia di Shakespeare).
(Daniela Ripetti-Pacchini, Teatro Quirino di Roma nel 1977).

Il ‘Fair Friend’ riemerse nel 1974 come l’Onlie Begetter, nelle molte maschere e trasmutazioni dei “Fair friends… mimes of long ago” della mia raccolta di versi “REBIS” (la Poesia e il suo Doppio).
Lo ritrovai ancora, pochi anni dopo, tra “le pieghe e le piaghe” dei Sonetti  in quel sognante ripensamento che fu il:
Romeo e Giulietta (secondo Carmelo Bene)
                 un omaggio prezioso all’ “appassionato pellegrino” inglese.






La scena si apre su una gigantesca tavola imbandita dove lentamente si materializzano  e smaterializzano nelle ombre ectoplasmatiche vaghe figurine tra iperboliche bottiglie, caraffe e coppe e il rosseggiante fuoco fatuo di velluti e rose...
Questo scenario di funebre festa, tra Lewis Carroll e l’italica commedia, è animato dallo spirito del “Willy per eccellenza”, addormito e risognante la sua intera opera di crollascena.
“Il primo ad apparire in sogno al poeta è Mercuzio-Bene, ossia la proiezione dello stesso Shakespeare che va a soffiare sull’enorme lucignolo troneggiante al centro della mensa” (Giancarlo Dotto, Il principe dell’assenza, Mario Luca Giusti, Firenze 1981).

Da quel soffio prende vita  la trama della tragedia-commedia.
Shakespeare-Mercuzio-Bene  risogna la favola del Romeo e Giulietta tramutandola nel suo sogno d’amore  per amore di un misterioso ragazzo-ragazza, forse un giovane amico attore come William Hughes (secondo Wilde e Gide), oppure Henry Wriothesley, 3rd Earl of Southampton, o ancora William Herbert, 3rd Earl of Pembroke, ecc...
Ma sulla scena, tra i manichini e gli inquietanti personaggi che si sdoppiano e svuotano di continuo divenendo altri, vaga anche l’ombra della perturbante ‘Dama Nera’, cioè l’altra archetipica figura dei Sonetti e (probabilmente) del mondo privato del poeta. L’amato Fair Youth  (ben 126 sonetti sono dedicati a lui) e la numinosa Dark Lady “sgomento” del Bardo inglese (protagonista di circa 27 sonetti) sono il principale enigma del canzoniere. Personaggi veri o non veri?... Allusioni esoteriche e alchemiche e/o finzioni parodico-poetiche?
L’enigma resta poiché siamo nell’Impossibile della scena poetica...



Teatro Quirino 1977:  Carmelo Bene nel ruolo di Mercuzio-Shakespeare e Daniela Ripetti in quello del Paggio di Mercuzio, suo giovane amico.
D.R.P. “E, rotolando da un’enorme piatto bianco al suono dell’Apollon musagète di  Stravinsky, anch'io mi trovai catapultata con la mia purpurea rosa in seta, sul tappeto vin rosso della scena...”


   

ROMEO & GIULIETTA
(Storia di Shakespeare) secondo
CARMELO BENE
Collaboratori al testo e alla traduzione
Franco Cuomo e Roberto Lerici

Personaggi ed interpreti
Il Principe della Scala  Luigi Mezzanotte
Paride  Lydia Mancinelli
Mercuzio  Carmelo Bene
Benvolio  Paolo Baroni
Tebaldo  Mariano Brancaccio
Frate Lorenzo  Alfiero Vincenti
Il Famulo del Frate  Mauro Bronchi
Il Paggio di Mercuzio  Daniela Ripetti
Madonna Capuleti  Roberta Lerici
Giulietta  Barbara Lerici
La Balia  Mauro Bronchi
Rosalina  Laura d’Angelo

Regia scene e costumi
CARMELO BENE

Musiche originali  Luigi Zito
Colonna sonora di Carmelo Bene
Maestro d’armi  Enzo Musumeci Greco

Questi sono i personaggi e gli interpreti della seconda e definitiva versione del Romeo e Giulietta di Bene che è anche la versione presentata in gran parte della tournée italiana e in quella francese al Festival d’Automne al teatro dell’Opéra-Comique nel 1977.
La prima versione, in cui Romeo era interpretato da Franco Branciaroli, andò in scena solo nelle sei recite del Teatro Metastasio di Prato (Dicembre 1976).
Dopo le vacanze di Natale Branciaroli dette forfait a causa di un’otite acuta e venne sostituito da Luca Bosisio che recitò in play-back come tutti gli altri attori.
Dirà Carmelo di questo fatale evento:
L’incidente di Franco è un segno del destino che mi libera da uno spettacolo
rinunciatario, compromesso, in cui nessuno dei due credeva a fondo. Un forfait immolato a tener fede a un’amicizia. E’ la svolta di tutto il mio teatro.
Dopo Natale è un Romeo e Giulietta completamente trasfigurato quello che presento al pubblico in una tournée trionfale [...].
Da allora in poi il playback diventerà l’espediente tecnologico-teologico del mio situare la voce al di là del soggetto. Il tutto nel caso del Romeo e Giulietta, è gestito da Mercuzio.”(In Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, Bompiani 2006, p.323).





Facere de necessitate virtutem or – as you like it – Mater artium necessitas

‘UN ROMEO DI MENO’ e LA CENTRALITA’ DI MERCUZIO
Un Romeo di meno: potremmo chiamare così l’operazione praticata da Carmelo sul Romeo e Giulietta similmente a quanto accadde per l’Amleto ("Un Amleto di meno", in alleanza con Jules Laforgue), ma più estrema e  con la fondamentale aggiunta dell’estraniante ‘playback’ che da allora in poi non fu “un mezzo di comodità o di facilità, bensì uno strumento di creazione" (Opere, con l'Autografia d'un ritratto).
Carmelo ha sempre considerato questa sua opera-punto di svolta, come un saggio critico su Shakespeare. Tuttavia, osserva giustamente Gilles Deleuze, nel caso di Bene non si tratta di "criticare" Shakespeare, come comunemente s’intende, né di realizzare "un teatro nel teatro, e tanto meno una parodia". 
Egli opera in modo diverso "Non procede per addizione, ma per sottrazione, per amputazione", amputando l’opera originaria di uno dei suoi elementi: Romeo. Bene decentra Romeo sviluppando invece, in modo eccezionale, la figura di Mercuzio che secondo Deleuze “nella tragedia di Shakespeare era solo una virtualità”(G. Deleuze, Un manifesto di meno in Carmelo Bene, Sovrapposizioni, Feltrinelli economica, 1978).
Ma in quest’ultima affermazione Deleuze sbaglia, perché Mercuzio non è affatto una virtualità in Shakespeare.
Questo personaggio era una pura virtualità nelle fonti italiane, ma non in Shakespeare che, allontanandosi dalle fonti, crea Mercuzio e le da un ruolo fondamentale nel Romeo e Giulietta di cui è la chiave.
Per fonti italiane s’intendono il Novellino del 1476 di Masuccio Salernitano (Tommaso Guardati) in cui compare in abbozzo la storia di una certa Gannozza e di un Mariotto da Siena (novella n°33) e la storia riscritta circa sessant'anni dopo dal vicentino Luigi da Porto come Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti e ambientata a Verona. Da Porto ribattezzò i due protagonisti della vicenda Romeo Montecchi e Giulietta Cappelletti e questi due cognomi compaiono anche nel VI canto del Purgatorio di Dante come appartenenti a due famiglie rivali, ghibellina l’una e guelfa l’altra. In Da Porto  appare inoltre un personaggio precursore di Mercuzio con il nome di Marcuccio Guercio dalle mani fredde ("il quale per natura così il Luglio, come il Genajo le mani sempre freddissime haveva...").  
Della storia venne poi fatto un adattamento in francese nel 1542 da Adrien Sévin  ed infine la vicenda fu ripresa nel 1554 dal piemontese Matteo Bandello ed inserita nelle sue Novelle. E questa versione nel 1559 fu tradotta in francese con diverse modificazioni da Pierre Boaistuau (conosciuto anche come Pierre Launay o Sieur de Launay).
Shakespeare non conosceva questi testi, ma sicuramente gli erano note le due traduzioni inglesi della narrazione fatta da Boaistuau: il poemetto del 1562 di Arthur Brooke (or Arthur Broke) The tragicall Historye of Romeus and Juliet e il racconto di William Painter incluso nella raccolta The Palace of Pleasure (pubblicata nel 1566, 1567 e 1575 in versioni successive includenti sempre più racconti). Painter aveva ripreso alcune novelle, inclusa quella del 'Romeo e Giulietta', proprio dal Bandello.
Comunque la fonte principale, diretta e forse unica di Shakespeare sembra sia stata il poema di Brooke che ha tantissime somiglianze con la storia, l’ambientazione e i personaggi presenti in Shakespeare.
Shakespeare però rispetto a Brooke accellera il ritmo della narrazione degli eventi, concentrandone i tempi e rendendo così più intense e travolgenti le emozioni suscitate e il senso tragico della fatalità incombente. Questo senso della fatalità lo troviamo anche nel Romeo e Giulietta di Bene dove sia gli erranti personaggi lillipuziani, sia "gli oggetti, gli accessori attendono il loro destino, la necessità cioè che darà loro il capriccio del personaggio” (Gilles Deleuze in Sovrapposizioni, op.cit.).
Ma soprattutto rispetto a Brooke e agli altri, da cui  la narrazione è indirettamente e in vario modo originata, Shakespeare inventa e dà una grande intensità e spessore al personaggio di  Mercuzio, il punto di svolta della vicenda narrata, che con la sua morte  precipita nella tragedia.
Mercuzio (parente del Principe della Scala) è considerato una delle figure più dinamiche e drammaticamente  interessanti di Shakespeare ed il suo tipo di personaggio arguto, fortemente (e a tratti pesantemente) concreto, scettico, volubile, ‘mercuriale’ appunto, lo si ritrova in altre sue opere. 
Egli oltre ad essere l’amico  è anche  l’opposto,  il “foil” di Romeo l’innamorato in stile petrarchesco.
Mercuzio prende in giro la visione romantica dell’amore di Romeo e gli strumenti stilistici da lui utilizzati per esprimerlo (si veda ad es. Romeo  e Giulietta,  II ,4).  Il suo è un attacco sia alla rigida dottrina protestante, sia alle convenzioni della lirica  petrarchesca ed allo stile eufuistico furoreggiante negli anni di composizione della tragedia. Anche nel Romeo e Giulietta, che per circa nove decimi è in versi, e soprattutto nella sua prima parte, vi troviamo metafore e versi ricercati sullo stile eufuistico e Mercuzio, con la sua ironia critica, ne bilancia gli effetti leziosi e superficiali  riportando il discorso amoroso ad una visione più concreta e liricamente matura.

Nel 1672, il poeta inglese John Dryden avrebbe scritto a proposito di Shakespeare e Mercuzio “Shakespeare ha mostrato la sua maggiore abilità nel tratteggiare la figura di Mercuzio ed egli stesso ha ammesso di essere stato costretto a farlo uccidere nel terzo atto, altrimenti la forza e l’intensità del personaggio avrebbero ucciso l’autore stesso”. Cfr. Scott, Mark W. (1987). Shakespearean Criticism, 5. Gale Research Inc. Detroit. 0-8103-6129.
Shakespeare inoltre, rispetto a Brooke, conferisce spessore al personaggio della nutrice di Giulietta che, col suo linguaggio sanamente concreto, ha come Mercuzio una funzione bilanciatrice.  
Ma qui scopriamo anche la particolare  pertinenza dei Sonetti utilizzati da Bene per "spiare" la tragedia shakespeariana. 
Il linguaggio dei  Sonetti  è  un  linguaggio pluristratificato, rizomatico,  in cui s’intersecano più codici linguistici e universi esistenziali e in cui tutte le scontate convenzioni linguistico/situazionali  di tipo petrarchesco vengono rovesciate.
Nei Sonetti, come nel Romeo e Giulietta troviamo espressi, in un ‘fior di lingua' e posti in creativo contatto, figure contrastanti come Il Fair Friend e la Dama Bruna, il  chiaro e lo scuro, l’alto e il basso, l’eterno e l’effimero, il bello e il brutto, e cioè tutta la  poliedricità dell’amore e la contraddittoria complessità della vita.
E con questi questi frammenti di mondo e poesia  Mercuzio-Bene confronta  ripetutamente se stesso e la sua scrittura scenica fino allo sfinimento,  rendendo ancora più ambigua l’ ambiguità e incerta l’incertezza, sottraendo infine alla morte Mercuzio  e le altre figure del dramma che rimanendo senza tragedia e senza catarsi, si fa  sempre più  commedia.
Così, come fa notare Giancarlo Dotto (ne Il Principe dell'assenza, op.cit.) là dove peggio incomberebbe “la cupa lacrima drammaturgica” si eleva la “geniale cretineria” di Giulietta quando dice a Romeo ‘morente’ di  fittizia morte: “Anche stasera, quanto hai bevuto!”




FESTIVAL D’AUTOMNE – Opéra Comique, Parigi 1977





 

La sospensione del tragico. La lenta prolungata agonia di Mercuzio che non muore, né vuole morire perché tra quei fiori, manieristicamente cosparsi intorno, Mercuzio-Shakespeare-Bene sta compiendo una sorta di ‘Operazione’alchemica:
sottrarre la letteratura alla letteratura e portare una nuova opera alla scena.
Nella foto Mercuzio mentre (nella nuova versione) intona le parole che sarebbero quelle di Romeo in punto di morte, se ci fosse una morte da morire. E anch'io, sdraiata accanto a lui, non sembro dar troppo credito al tragico, così sto come dormendo, forse sognando, forse ripensando al racconto della Regina Mab da Mercuzio così ben narrato...
Il brano di musica che si annodava a questa situazione e alla voce di Bene, era tratto dal 4° movimento della prima sinfonia di Mahler. D’altronde anche nell’Otello - il dramma da Carmelo riscritto successivamente - egli utilizzerà quello stesso brano nel momento in cui l’uccisione di Desdemona sarebbe prevista, ma mai attuata veramente, perché come Otello sussurra alla sua sposa dormiente “conviene  che tu muoia... di tanto in tanto”.
La sottrazione del tragico è così portata dal suo artefice "alle più estreme conseguenze" (G.Dotto, Il Principe dell'assenza, op.cit.).


 
“All the world's a stage, and all the men and women merely players.”
From As You Like It  by William Shakespeare
Un appunto in poesia sul Romeo e Giulietta di Carmelo, trovato tra le varie cianfrusaglie e i souvenir della tournée.

EVANESCENZE
(L’Aquila 1976-1977)
(Giorni di Prima)

Nemici della pace...che profanate
queste rosse spade nel fratricidio...

È già la terza volta...Capuleti e Montecchi...

È già la terza volta...*
Ma come siamo bravi a fomentare l’odio
vanità è l’unica reale
fittizio macinino che logora i giorni
bella vanità è starsene fra i sogni
e amare la realtà nella misura in cui... s’en va...
Tutto è
fatto – perduto – playback  d’esistenze
è morte
è starsene tra i gigli
è prendere  un ragazzino per l’amato
o un manichino per vissuto...
tra sputi e sassi e satanasss...parlanti...
E “ tu hai il tuo Will... io ho il mio Will” **
e sfinir cantando...
(O Giulietta, O Tisbe, com’è vermiglio
     il gelso della giovinezza...) ***
Io me ne vado da qui
già non mi appartiene il niente...
d’in sé meravigliata è la notte
e il cielo è bello
sulla piazza dell’Aquila cancellato,
da un lampioncino.. non maestoso...



* È un frammento del discorso fatto dal Principe della Scala nell'Atto 1, scena 1 del Romeo e Giulietta di Shakespeare.

** È una allusione al Sonetto 135 di Shakespeare.
Tutta la poesia riporta il clima e gli umori del Romeo e Giulietta di Carmelo Bene. Il luogo in cui  fu scritta è la città dell’Aquila dove, dopo il Natale 1976, si svolse la Prima della seconda e definitiva versione della tragedia shakespeariana.

*** È un riferimento alla vicenda dei mitologici Piramo e Tisbe delle
Metamorfosi di Ovidio (IV liber, vv 55-166). I due giovani vissero come Romeo e Giulietta un amore contrastato dai parenti e, per un malinteso, anche questa vicenda giunse ad una tragica fine. Tisbe trovando il suo amato Piramo morto (trafittosi con la spada credendo Tisbe morta), si gettò a sua volta sulla spada uccidendosi sotto un gelso. Gli Dei, per la gran pietà,  trasformarono i frutti del gelso, bagnato dal sangue dei due innamorati, in color vermiglio.
 
Dalla mia raccolta di versi POESIA-PHOENIX, Transeuropa Edizioni, 2022

 


 

 
 
 



Nessun commento:

Posta un commento