lunedì 25 agosto 2025

SOME CRITICAL VOICES ON DANIELA RIPETTI-PACCHINI'S POETRY

 

Some critical voices on Daniela Ripetti-Pacchini’s Poetry 


Daniela Ripetti (full surname: Ripetti Pacchini) is an Italian poet and writer. She worked as a psychologist and psychotherapist, and collaborated with various national newspapers and magazines. In earlier years, she was active in theater, performing in Italy and France with Carmelo Bene. During her university studies and professional training, she lived primarily in Rome until the early 1980s, when a serious illness led her to return to her hometown of Pisa.  This selection includes some translated excerpts from critical reviews and prefaces



 

Preface by Alberto Moravia (1982) to the collection of poems "Dei trapassati intendimenti" by Daniela Ripetti Pacchini 

Dear Daniela, your poems reveal the amiable Tuscan exuberance—timeless and unbound by space—that is instantly modern (or postmodern, as one might say today). You belong, in essence, to a culture that knows how to seize the fleeting moment, even if tradition is on the street corner, at the very moment it is rejected and denied. This is your fortune; but isn’t fortune itself a quality we can, in the end, claim as our own?

You alternate the idea of a poetry of civil revolt with that of a poetry wholly for yourself—perhaps cryptic, perhaps anchored in the very place where your existence slowly is consumed. It is once again typical of your Tuscan nature to cast an imaginary bridge between Pisa and San Francisco. But in these twinnings of the Maremma (“Had I become now/ a single solid ancient clod/ were the Maremma/ my definitive soul”) with the Californian counterculture—you move gracefully and with ease. Yours is a province that, by mysterious vocation, becomes at once a metropolis.

Perhaps poetry is recognized above all in its ability to stop on the threshold of the speakable; for the poet is naturally induced to speak of the self, and such introspection, to be poetic, must be discreet. Thus with discretion, you are able to say about yourself: "But of women / I would be the vestiges/ like fleeting gestures enclosed in myself/ and the not finding / leaves us silent/ searching alone / through flatteries the way / to remain in two/ hopelessly unique."

Elsewhere, you don’t fear to adopt a unanimous emphasis, an approach to the political event of the day. I’d say the first inspiration cannot be fully understood without considering the second.

Your way of being “present” and “civil” explains and justifies the intimacy of poetry when it delves into private, existential matters—even if, as you say: "Never/ it will never be possible/ through noisy distances of air/ to tell you of the bewilderment/ of my room."

In truth, your poems attest to poetry’s relevance even when it doesn’t strive to be current. To give us a poetic vision of your time—and ours—it was perhaps not even necessary to invoke the so-called “political” poems (like the memory of Giorgiana Masi or “Storm and Popular Festival in Pietralata”). A completely private self-portrait would have sufficed, in which those who know you will easily recognize your openness, your curiosity, your acceptance of every experience of a "historical" kind. Ultimately, it's also "civil" poetry to speak about oneself, as long as it is done not “outside” the age, but “within” it. Especially since you are never truly alone.

Through your allusive and dreamy verses, reminiscent at times of Campana’s flashing viisions, male presences emerge—fascinating, accidental—recalled with an exact retrieval of the moment’s texture. What comes through is a frank femininity, precisely because man is regarded as the irreplaceable “other.”

So, whether you recount an anecdote, capture an irrepeatable instant of intimacy, or pause to define a state of mind, you are able to evoke a certain way of being with the colors, the words, and the inflections—not of all times and all days—but of those times, and those days there. 

 

From: “In a poetry collection, the ‘civil certainties’ of Daniela Ripetti-Pacchini, a thoroughly Tuscan author,” La Nazione, Tuesday, October 4, 1983

“A collage of impressions and revisited forms, captured in an ‘immediate’ time without falling into sentimentality; a constant shifting from the private sphere to the public and political; a self that remains alert, sustained by a strong and accepted femininity. Dei trapassati intendimenti is the latest poetic work by Daniela Ripetti Pacchini, who has chosen to gather here some of her poems previously included in earlier collections […] In the preface-letter by Alberto Moravia, he writes: “In your poems one can see the amiableTuscan exuberance that knows no spatial limits and is instantly modern (or, if you prefer, as we say today, postmodern…).”

Daniela Ripetti Pacchini is indeed Tuscan—deeply so—born in Pisa, though she has lived mostly in Rome for several years, where she works in journalism and psychology. She has appeared as an actress in Federico Fellini’s television specials, performed on stage with Carmelo Bene, and acted in the television production Visita a casa Marx.

Dei trapassati intendimenti is closely tied to these experiences, as it gathers in miscellany poems presented at national and international poetry festivals and concerts. Especially in Les bleu roses, the verse evokes music and theatrical gesture […]

The impact of this collection may provoke a sense of unease in the reader due to the diversity of the poetic voices reproduced here: from political engagement and protest—as in Visione di Giorgiana (Masi) e Anna (Eugenio)—to private, existentially vibrant poetry, rich in color and form, alternating rhythms, as in Yer Blues and Divinità-contro Divinità:

“/ I without God / without self perhaps until / autumn suddenly takes my breath away…” But the unease perceived stems only from the contingent genesis of the collection.

 

From Of the body and the scene in poetry by Nino Maiellaro in “Spirali”, n.65, July-August 1984.

 "[...] Regarding Daniela Ripetti’s poetry, it must be remembered that she comes from a long experience as a performer in which the gesture and the scene are essential parts. Her poetry is of a metaphysical sign rather than a real one, interwoven with chromatic vocality, theatrical sounds and echoes, in which the vocabulary is very tight, very essential, reluctant to grant more than the requirements of the written page. A poetry that from the score finds all the possible solicitations for acting, but does not adapt it to the voice, does not inflate it, let the text be born before the voice, that the sign precedes the sound, so that the page continues to exist when the lights of the show will be turned off [...]

 

From Altiplano, Issue 4; Issues 7-91. Mexico (Mexico:State). Direccion de Patrimonio Culturale, 1985:

“The Eternity of the ephemeral is established in her poetry [...] Her verses move in the sea of everyday life and there it is precisely their charm: out of nowhere that is the whole, the text rises [...]”

Raffaele Pellecchia from the Anthology: La poesia nel Lazio (Poetry in Lazio), 1988

"Civil tension and emotional urgency weave the fabric of Daniela Ripetti’s poetry to such an extent that one might identify the oxymoron as her most persuasive spiritual and stylistic hallmark. Removed from the cold virtuosity of Mannerist literature, the oxymoron here embodies the unresolved laceration of a conscience oscillating between intimate withdrawal and remorse, between 'enchantments' and 'intentions.'

A telling sign of this condition is the frequent use of the optative mood ('If only I had become now'; 'If only life were now the center of my life'; 'if / I could reach the countryside'; 'I would like to be – you and I – the class / … how I would like / children drenched in rain / to be…'; 'and I would like you, / as if touching air / as if touching earth / I would like / an archangel…'), which reveals a persistent gap between being and wanting to be—or, in other words, between reality and dream.

Hers is a poetry that, although nourished by the constant input of the author’s concrete experience, plays its expressive hand on the side of an anti-realism pursued through a highly figurative diction, capable of revealing the depth of reality in estranged forms—sometimes aided by a skillful use of spacing and verse displacement. 


Introduction by Giampaolo Piccari to the collection of verses March of Prudence 1981 by Daniela Ripetti Pacchini from “Quinta Generazione” 1992     

 Among the latest trends in poetry is choral expansion, which brings it out into the open and makes it adopt theatrical techniques suited to the need for encounter and dialogue, for testimony and the message of solidarity, for monologuing confession.

Daniela is an actress, so she knows the gestural techniques that must create the amplification of the scene, including its ambiguity, therefore chromaticism, sonority, graphic devices such as spacing, dislocation of lines with spatial dilation, suspensions and a condensed vocabulary, voids for echoes of silence, lapidary essentiality and all the expedients offered by Futurism and the avant-garde for phonic poetry.

In a statement on her poetics, Ripetti then makes it clear that she is not interested in literature of identification and consolation, but rather in that of opposition and activation that promotes movement and knowledge: a bit of mystery with many vantage points so that the feeling of many combinations remains.

Averse to the immobility of order, she favors its flaws: “Peace is a disrespectful respect/, peace/ is undermining the order/ of order itself”. We must escape on a tangent, from reality into dreams, into myth.

Pellecchia believes that this poetry, provocatively feminine in the irresolution of the lacerations of conscience, oscillating between intimate withdrawal and remorse, between civil tension and sentimental urgency, between "enchantments" and "intentions," in the persistent gap between being and wanting to be, between reality and dream, achieves its goal by escaping into the optative through the stylistic code of the oxymoron, as a spiritual cipher, in the ambiguity of the scene; but in the collection we present here, the retractile advances are increasingly less noticeable, and increasingly, instead, we encounter allusive and dreamy verbs that enrich an ideal of 'natural' life: as long as it remains a sign of a dream


Preface by Romano Luperini (1994) to the collection of poems Apache Tear included in Poetry and its Double by Daniela Ripetti P.

In an article by Daniela Ripetti from 1979, published on the third page of Il Messaggero on July 14th, I find this question, which already takes us to the heart of Apache Tear: “How is it possible to feel the breath of the body of the word when our body, our breath, and all the various expressions of our physicality are counter-reformistically chastised by dark hair shirts?” The tension toward a fusion—even through alchemical means—with the world, to cast into a single crucible writing, corporeality, sensitivity of the self and of things, the physicality of nature, aided by talismans, encounters with ancient legends, ancestral wisdom, runs through nearly all these pages. One strongly senses a formation rooted in the themes of desire and corporeality, typical of the Seventies, in which political radicalism and libertarian impulses from French culture (Deleuze and Guattari, above all) were sometimes reconciled, as here, in a balance between symbolist irrationalism and anarchism. (And powerful traces of this political inspiration remain in one of the first poems in the collection, from 1981: “Peace is not / respect, peace/ is undermining order / of order itself.”)

The author of these verses seems drawn toward a dizzying vanishing point—a sort of zero point—toward an “intersection of dream/ and time,” in which her senses might be reborn through an identification with panicked correspondances, of which writing itself should be the immediate manifestation: “Thus, I feel/ in the changing tingles and blocks of my body/ between sky and ocean/ in a light rippling of the sheet…”

But “to return new / to the world” is a utopian program: the almost mystical ardor with which it is pursued collides with a limit, one that recurs stylistically in the frequent use of ellipses, whose abundance is proportional to the failure of the endeavor. And this limit ends up affecting the implosion of verses that sometimes struggle to unfold, as if hindered by the very ineffability of the attempted or hoped-for experience. For Daniela, however, it could not be otherwise, since for her, “Disclosing meaning / is not a question of meaning,” but of recovering a sensitivity and corporeality frustrated by contemporary civilization.

Behind it, one can perhaps hear the echo of American poetry (Ginsberg), and certainly the “Orphic” impetus of Campana (indirectly cited several times; see, for example, the poem Canone enigmatico, which implicitly refers to La Chimera).

The limit is crossed in two key moments:

when the attraction I mentioned becomes the same one that signifiers exert on themselves, magnetizing one another, echoing the same sounds and thus sliding along the metonymic axis of assonances and alliterations toward that “empty hole/ bottomless” described in the poem Essere e Tempo (“I would like if it could…”), which I previously called the “zero point”; and when they suddenly stop, privileging the interruption provided by meaning, semantic closure.

In the first case, the unexpected meanings produce surreal outcomes (sometimes originally coupled with a sense of primitive virginity); in the second, a sudden and trembling lyrical clarity, more traditional, but perfectly accomplished in itself, as in the poem Riarsa di vita….

This last text, in fact, is a beautiful example of the fusion of the various aspects of Daniela’s poetic research: the shift in meaning (“norm… form… leaf… shadow”) does not tend toward infinity here, but condenses at the end into a firm and perfect clause: “… when the norm disappears/ no form or living soul remains,/ but a mobile slight rustle of leaves / that lulls and/ shadows my departure…/”   


Review by Riccardo Tavani of Daniela Ripetti-Pacchini’s collection of poems Poesia-Phoenix

 

The Transeuropa Publishing house, has published Daniela Ripetti’s collection of poems Poesia-Phoenix in its Nuova Poetica series. An avant-garde author whose two previous publications we have already written about on “Stampa critica”. These are, in chronological order: Una giovinezza rubata (A Stolen Youth), an important historical-political reconstruction of the rebellious generation of the second half of the last century, which we highlighted in issue 12 of June 30, 2020. This is followed by La poesia e il suo doppio (Poetry and Its Double), an almost complete work by the poetess, which you can read about in issue 7 of April 17, 2021.

The book Poetry and its double, previously mentioned reveals the vast scope of the avant-garde architecture and poetic justice developed by Ripetti-Pacchini. Poesia-Phoenix, the 2023 plaquette, is instead a fleeting vessel that detached like a fragment from the mother ship to sail swifter waters and, like Dante’s vessel of ingenuity raising its sails in the first canto of Purgatorio, crosses the Leopardi-like endless spaces and superhuman silences, among inner galaxies of scattered consciousness. This is because now: "ground level is our highest heaven / and at the idea of looking at it / at the idea of touching it/ we are already lost." And even Orpheus under that sky "wanders with his feeble singing / staggers with his lyre, leaning slightly askew/ drunk on the Hereafter…”.

From his descent into the underworld, Orpheus is no longer awaited even by Eurydice, who, instead, awaits the justice owed to her. Justice for the attempted abduction, rape by the shepherd Aristaeus, and the snake bite that scattered her from the sight of life – not from the existence of consciousness. A consciousness that cannot cease waiting, because Justice is inscribed in Eurydice's very name: Eury-Dikē. The etymology is: Eury, vast, broad; Dikē, justice. That is: widely just, most just. Eury, precisely because of its meaning of vastness, also gives its name to Europe. Justice and Europe are originally inseparable in our civilization. For this reason, poetry, as the homeland always actively originating both mythos and logos, that is, the word, cannot cease, cannot help but strive for justice. This is its necessity, because the primordial form of justice lies precisely in the authentic expression of the word, not in its negation or contradiction. In the form of consciousness, perception, and speech, justice itself, like Eurydice, like poetry, is the supreme victim of aggression and poisoning by injustice. Injustice—in the many forms and guises in which it appears and strikes us—is truly the most dramatic of human experiences. And mostly, humanity fails to find any defense against it other than other tragic forms of injustice. On an individual, collective, and state level. So it is inevitable, almost a fatal curse, that the world goes off its hinges. And it is no mere jest of fate, to borrow from Hamlet and Shakespeare, that it falls to the great poets, the true artists, the immense task of setting it right again. Or, to say it in the poet’s own verses: "I will not reorder this universe / nor will I hope in the blue / but I will descend into the blue… / a tear in the weave or a dawn already torn… / a color without bottom / more beautiful / than the human."

The title of Daniela Ripetti’s Poetry-Phoenix plaquette is taken from a composition dedicated to another great poet of her generation and her brother in poetry, Dario Bellezza. The title of his book Secret Death, winner of the Viareggio Prize in 1976, is echoed in the first verse: "It is in your kind of death… secret / that you return, Dario, in my memories."

In the "Forgetting… rediscovering", it is "as if it were childhood and instead / always on the verge of ending / reborn at the end like the Phoenix / each time among the garbage bins / and the delights."

This kind of opposition, expressed here with garbage/delight, recurs in nearly every composition in this collection. From the first pages to the last:

  • infinite bite / infinite laughter
  • the antecedent was my consequent
  • when I learned that I / was not I, was not / born… / to understand myself, I decided / to forget myself
  • where did I find / the new question / that would rid me of the answers?
  • everything enchants / everything chains
  • in summer he fatally returned / with a false and true profile
  • so gentle you are / like a gentle drop / from a black abyss
  • that the many yous are finally one
  • serious dreamers /… intimate executors of wonders in fieri
  • peace / is to break the order / of the the order itself
  • like abstract asphalt / and all desert / or all radiance/ of faded asphalt
  • in sparkling flashes of Black…

·       cherubic wanderers / exiled from exile

·       or for the morning bright darkness /… or for the holy obscurity /… like rejoicing / on Ash Wednesday…

·       the words that grow / growing Word / decrease in meaning / verba deficiunt

·       of the heavenly ill/… to die and to celebrate

·       milk and bile /… bitter enchantments

·       While there is the infinite, there is a door / and the desire remains / on the threshold…

·       though worn is the threshold of the saying… / Orpheus continues to sing… sings and dies / dies and sings… condemned not to die. His head cut off from his white neck… / with his dying voice, Orpheus repeats: / "Eury-dike… Eurydice…"

·       Empty time / yet full /… Sweet time / though very harsh /… reveals the moon / pregnant with eternal sun

·       We, intermediate terms / between immensity and emptiness

·       like a thorn that lasts eternally /… that rises like invisible music / and reveals the Paradise of the meantime.

 

Precisely because "peace / is to crack the order / of the very ordering", that is, order as constituted injustice, the incessant return of Ripetti’s verse to contrast, to opposition against injustice, is not mere utterance, however lyrically elevated, but also act, performative verb—that is, a word that executes, in its very instantaneous and intrinsic saying, what it says. In the deepest abyss of the logos, that is, in our own subsoil and foundation, it reestablishes and restores the justice unrecognized, but existentially, poetically owed to every being and originally given.

Certainly, not all aspects—also shining in this brief collection—of D. Ripetti-Pacchini’s entire oeuvre can be exhausted in a short article. But if we have chosen to insist here on a particular theme, it is because justice, first and foremost, should be restored to this great poetess of our avant-garde, whose verses, as a background echo, "tremble, / as if clinging to the air." So much so that a girl, a boy from yesterday, in their "very high / confused… blasphemies…", can still prophetically sense in them: "An era divides us. / You, will shine for me after." But before “after,” she is already shining and continues to do so, simply weaving poetry not only in the form of a rose or a thing, but of and with the inseparable Dikē, Justice. Breathing metrically, whispering: "Now I sit for a while / in this old place / to dust off the dust / the dust… and the Gold…"


Commenting on Good bye Rome and other poems, the poet, writer, and essayist Gabriella Sica writes:

"I see that the Roman period is your archetypal and chronological totem, to which you return with your usual delicacy, veiling the dark and nostalgic undercurrents.

This is your good bye to Rome and your arrival in another time.

It's beautiful that you remember, as if drawing watercolors and coloring nuanced hues."

 

And the poet and Chevalier of the Ordre des Arts et des Lettres Gerard Malanga to whom I sent  various poems from my collection Addio Roma translated by me into English, to see if they also worked in English language, comments as follows: “I am thoroughly surprised! These are your best poems of anything I have encountered in close memory to anyone else’s work in Italian of your compatriots. The poem “Goodbye Rome” is a gem of linguistic. No need to doubt the translation here… They are all good and they work.”

 




domenica 3 agosto 2025


Estratti di prefazioni, recensioni e note nel tempo ad alcuni scritti in versi e in prosa di Daniela Ripetti Pacchini

Daniela Ripetti (cognome completo: Ripetti Pacchini) è scrittrice e poetessa. In passato ha svolto attività di psicologa-psicoterapeuta e ha collaborato a diversi quotidiani e riviste italiane. Si è occupata inoltre di teatro e ha lavorato in Italia e in Francia con Carmelo Bene.

Durante la sua formazione universitaria e la specializzazione ha vissuto prevalentemente a Roma fino agli inizi degli anni Ottanta quando, a causa di una grave patologia, è tornata a Pisa, sua città natale. 


Lettera-prefazione di Alberto Moravia (1982)

 

“Cara Daniela, nelle tue poesie è visibile l’amabile baldanza toscana che non conosce limiti di tempo e di spazio ed è subito moderna (o se preferisci, come si dice oggi postmoderna). Appartieni, insomma, a una cultura sempre capace di sorprendere l’attimo che fugge, anche se la tradizione è all’angolo della strada nel momento stesso che viene respinta e negata. Questa è la tua fortuna; ma non è forse anche la fortuna una qualità di cui alla fine possiamo rivendicare il merito?

   Tu alterni l’idea di una poesia della rivolta ‘civile’, a quella di una poesia per te sola, magari a chiave, magari localizzata nel luogo stesso in cui si strugge la tua esistenza. È caratteristico ancora una volta della tua toscanità di gettare un ponte immaginario tra Pisa e San Francisco.  Ma in questi gemellaggi della Maremma (“fossi diventata ora/ un’unica antica zolla/ fosse ora la Maremma/ la mia anima definitiva”) con la controcultura californiana, tu ti trovi a tuo agio e ti ci muovi con grazia. La tua è una provincia, che per vocazione misteriosa, diventa subito metropoli.

   Forse la poesia si riconosce soprattutto nella capacità di fermarsi sulla soglia del dicibile; e questo perché il poeta, per forza di cose, è portato a parlare di sé stesso e il discorso su sé stessi, se vuole essere poetico deve essere discreto. Così con discrezione sai dire di te stessa: “Ma delle donne io/ sarei le vestigia/ come fugaci gesti in me racchiusi/ e il non trovare fa sì/ che ci troviamo muti/ soli a cercare/ … / di rimanere in due/ perdutamente unici”. Altrove invece tu non temi di adottare l’enfasi unanimistica, l’approccio all’evento politico del giorno. Direi che non si capisce la prima ispirazione senza tenere conto della seconda.

La tua maniera di essere “presente” e “civile” spiega e giustifica l’intimità della poesia quando tratta temi privati, esistenziali. Anche se, come dici: “Non mai/ sarà possibile/ attraverso chiassose/ distanze di aria/ proclamarti lo smarrimento/ della mia stanza”.

     In realtà le tue poesie testimoniano l’attualità della poesia anche quando non cerca di essere attuale. A fornirci un’idea poetica del tempo tuo e del nostro, non erano necessarie alla fine, forse le poesie diciamo così “politiche” (come il ricordo di Giorgiana Masi o quella intitolata “Temporale e festa popolare a Pietralata”). Bastava l’autoritratto tutto privato nel quale chi ti conosce, ravviserà facilmente la tua disponibilità, la tua curiosità, la tua accettazione di ogni esperienza di specie, diciamo così “storica”.  Ѐ in fondo anche poesia “civile” parlare di sé, a patto che lo si faccia non “fuori” dell’epoca, ma “dentro”. Tanto più che non sei mai sola.

Attraverso i tuoi versi allusivi e trasognati, un po’ simili a certe balenanti apparizioni di Campana, s’intravedono presenze maschili fascinose e casuali rievocate con un preciso recupero dei dati del momento. Si ricava l’impressione di una franca femminilità proprio perché l’uomo vi è preso in considerazione come l’insostituibile “altro”.

Così sia che tu racconti un aneddoto, sia che registri l’attimo irripetibile di un rapporto, sia che ti fermi a definire uno stato d’animo, tu sai rievocare una certa maniera di esistenza con i colori, le parole e gli accenti non di tutti i tempi e di tutti i giorni, ma proprio di quei tempi e di quei giorni lì”

 Da: “In una raccolta poetica le ‘civili certezze’ di Daniela Ripetti-Pacchini, autrice toscanissima”, La Nazione, Martedì 4 ottobre 1983

“Un collage di impressioni e di forme rivissute e fermate in un tempo ‘immediato’ senza cadere in sentimentalismi, uno spostarsi incessante dalla sfera privata a quella pubblica e politica, un ‘io’ sempre desto e sorretto da una forte e accettata femminilità. Dei trapassati intendimenti è l’ultima produzione poetica di Daniela Ripetti Pacchini, che ha voluto qui riunire alcune delle sue poesie comprese in raccolte precedenti […] Nella lettera-prefazione di Alberto Moravia fra l’altro si dice: “Nelle tue poesie è visibile l’amabile baldanza toscana che non conosce limiti di spazio ed è subito moderna (o se preferisci, come si dice oggi, postmoderna…)

Daniela Ripetti Pacchini è infatti toscana, anzi toscanissima, dato che è nata a Pisa anche se da alcuni anni vive prevalentemente a Roma dove si occupa di giornalismo e psicologia. Ha preso parte come attrice a Special televisivi di Federico Fellini, ha recitato in teatro con Carmelo Bene e in televisione in Visita a casa Marx.

E Dei trapassati intendimenti si lega strettamente a queste esperienze dato che raccoglie in miscellanea poesie presentate in Festival e concerti nazionali e internazionali di poesia. Soprattutto in “Les bleu roses” il verso richiama la musica, la gestualità del teatro […] L’impatto con questa raccolta può creare nel lettore un senso di disagio per la diversità dei canti qui riprodotti: dall’impegno politico, alla denuncia, come in “Visione di Giorgiana (Masi) ed Anna (Eugenio), a una poesia privata,  esistenzialmente vibrante, ricca di colori e di forme in un alternarsi di ritmi,  come in “Yer Blues”  e in “Divinità-contro Divinità”, “/ Io senza Dio/ senza io forse finché/ l’autunno di colpo mi tolga il respiro…”  Ma il disagio percepibile è frutto solo della genesi contingente della raccolta.


Nino Maiellaro da Spirali, N. 65- Luglio-Agosto 1984

“[...] Della poesia della Ripetti bisogna dire che proviene da una lunga esperienza di ‘performer’ in cui il gesto e la scena sono parti essenziali. La sua è una poesia di segno metafisico più che reale, intessuta di vocalità cromatiche, di sonorità ed echi teatrali, in cui il lessico è molto contratto, molto essenziale, restio a concedere più di quanto siano le esigenze della pagina scritta. Una poesia che dallo spartito trova tutte le sollecitazioni possibili per la recitazione, ma non lo adatta alla voce, non lo gonfia, lascia che il testo nasca prima della voce, che il segno preceda il suono, in modo che la pagina continui ad esistere quando si saranno spente le luci dello spettacolo [...]

 Da Altiplano, Issue 4; Issues 7-9. Mexico (Mexico:State). Direccion de Patrimonio Culturale, 1985: “La Eternidad de lo efímero se instaura en su poesía [...] Su poema presentado (“Práctica del domingo”) es la mar de cotidiano y ahí está precisamente su encanto: de la nada que es el todo, surge el texto […]”

Traduzione: “L'eternità dell'effimero si instaura nella sua poesia...” E prendendo ad esempio la poesia Pratica della domenica” (Práctica del domingo), il recensore scrive: “La poesia qui presentata si muove nel mare del quotidiano e questo è appunto il suo fascino: dal nulla che è il tutto, sorge il testo [...] 

Raffaele Pellecchia dall’antologia: La poesia nel Lazio, 1988

“Tensione civile e urgenza sentimentale, ordiscono la trama della poesia di Daniela Ripetti al punto che si potrebbe indicare nella figura dell’ossimoro la sua cifra spirituale e, allo stesso tempo, stilistica più persuasiva. Sottratto al freddo virtuosismo della letteratura manieristica, l’ossimoro configura l’irrisolta lacerazione di una coscienza che oscilla tra ripiegamento intimistico e rimorso, tra “incantamenti” e “intendimenti”. Eloquente spia di questa condizione è la frequente formulazione ottativa (“Fossi diventata ora”; “Fosse ora la vita il centro della mia vita”; “se / potessi adire alla campagna”; “vorrei essere – io e te – la classe/ … come vorrei / bambini inondati di pioggia / essere…”; “e te vorrei,/ come toccando aria / come toccando terra/ vorrei/ un arcangelo…”) che denuncia un persistente iato tra essere e voler essere o, in altri termini, realtà e sogno[...] La sua è una poesia, che, quantunque si nutra del costante apporto dell’esperienza concreta dell’autrice, gioca la sua carta espressiva nel versante di un antirealismo perseguito attraverso una dizione fortemente figurata in grado di rilevare lo spessore della realtà in forme straniate cui collabora, talvolta, un sapiente uso di spaziature e dislocazione dei versi.”

Nota introduttiva di Giampaolo Piccari alla raccolta Marcia della Prudenza 1981 di Daniela Ripetti Pacchini da Quinta Generazione 1992

“Tra le ultime tendenze della poesia s’avverte la dilatazione corale, che la fa uscire allo scoperto e le fa assumere tecniche teatrali, idonee al bisogno dell’incontro e del dialogo, della testimonianza e del messaggio solidale, della confessione monologante.

Daniela è attrice, dunque conosce le tecniche gestuali che devono creare l’amplificatio della scena, anche la sua ambiguità, quindi il cromatismo, la sonorità, gli accorgimenti grafici, come spaziature, dislocazione dei versi con dilatazione spaziale, sospensioni e lessico contratto, vuoti per gli echi di silenzio, lapidarie essenzialità e tutte gli espedienti offerti dal futurismo e dalle avanguardie per la poesia fonica.

In una sua dichiarazione di poetica, poi, la Ripetti fa sapere che non le interessa la letteratura di identificazione e consolazione, ma quella di opposizione e di attivazione che promuova movimento e conoscenza: un po’ di mistero con molti punti di osservazione perché resti il sentimento di molte combinazioni.

Avversa all’immobilismo dell’ordine, è favorevole alle smagliature: Pace è /un irrispettoso rispetto, / pace è incrinare l’ordine/ dello stesso ordinare/. Bisogna sfuggire per la tangente, dalla realtà nel sogno, nel mito.

Pellecchia crede che questa poesia, provocatoriamente femminile nell’irrisoluzione delle lacerazioni della coscienza, oscillante tra ripiegamento intimistico e rimorso, tra tensione civile  e urgenza sentimentale, tra “incantamenti” e  “intendimenti”, nel persistente iato tra l’essere  e il voler essere, tra realtà e sogno, raggiunge lo scopo  sfuggendo nell’ ottativo attraverso la cifra stilistica dell’ossimoro, come cifra spirituale, nell’ambiguità della scena; ma nella raccolta che qui presentiamo, sempre meno si avvertono le avances retrattili… e sempre più spesso, invece, s’incontrano verbi allusivi e trasognati con cui si arricchisce un ideale di vita ‘nature’: purché resti un segno di sogno.”

Prefazione di Romano Luperini (1994) alla raccolta di poesie Apache tear di Daniela Ripetti

     In un articolo di Daniela Ripetti del 1979, uscito sulla terza pagina de “Il Messaggero” il 14 luglio, trovo questa domanda, che ci porta già nel cuore di Apache Tear: “Com’è possibile sentire il respiro del corpo della parola quando il nostro corpo, il nostro respiro e tutte le varie espressioni della nostra fisicità sono controriformisticamente fustigate da oscuri cilici? La tensione a una fusione anche per via alchemica, col mondo, a gettare in un crogiuolo solo scrittura, corporalità, sensitività dell’io e delle cose, fisicità della natura, grazie a talismani, incontri con antiche leggende, sapienze ancestrali, percorre quasi tutte queste pagine. Ci si sente, forte, una formazione legata alla tematica del desiderio e della corporalità che fu tipica degli anni Settanta e in cui si conciliarono talora, come qui, radicalità politica e pulsioni libertarie provenienti dalla cultura francese (Deleuze e Guattari, soprattutto), in bilico fra irrazionalismo simbolistico e anarchismo. (E di tale ispirazione politica resta qualche traccia potente in una delle prime poesie della raccolta, infatti del 1981: “Pace non è / rispetto, pace/ è incrinare l’ordine, / dello stesso ordinare”).      

    L’autrice di questi versi è come attratta da un punto di fuga vertiginoso – una sorta di punto zero – da una “intersezione di sogno/ e di tempo”, in cui i suoi sensi possano rinascere in un’immedesimazione di paniche correspondances e di cui la stessa scrittura dovrebbe essere immediata manifestazione:

Così io mi sento/ nel cangiare dei formicolii e dei blocchi del corpo/ tra cielo e oceano/ in un’increspatura leggera del foglio…”.

   Ma “tornare/ nuova / al mondo” è programma utopico: l’ardore quasi mistico con cui viene perseguito si scontra con un limite, ritornante anche stilisticamente, nell’uso dei puntolini di sospensione, la cui frequenza è proporzionale allo scacco dell’impresa. E il limite finisce per riguardare anche questa implosione in versi che qualche volta stentano a distendersi, come inceppati da un’ineffabilità stessa dell’esperienza tentata o auspicata. D’altronde per Daniela, non potrebbe essere che così, giacché per lei “Dischiudere il senso / non è un problema di senso”, ma di recupero di una sensitività e di una corporalità frustrata dalla civiltà contemporanea.

Dietro ci si sente forse, l’eco della poesia americana (Ginsberg), certamente l’impeto “orfico” di Campana (d’altronde indirettamente citato più volte; si veda, per esempio, la poesia Canone enigmatico che rinvia implicitamente a La Chimera). 

     Il limite viene varcato in due momenti topici: quando quell’attrazione di cui dicevo diventa la stessa che i significanti esercitano nei propri stessi confronti calamitandosi a vicenda, rimandandosi i medesimi suoni e così scorrendo lungo l’asse metonimico delle assonanze e delle allitterazioni verso quel “buco vuoto/ senza sfondo” di cui si parla nella poesia Essere e Tempo (“Vorrei se potesse...”) che sopra ho chiamato ‘punto zero’, e quando si bloccano di colpo privilegiando l’interruzione fornita dal senso, la chiusura semantica. Nel primo caso i sensi imprevisti producono esiti surreali (talora originalmente accoppiati a un’istanza di verginità primitiva); nel secondo un’improvvisa e trepida chiarezza lirica, più tradizionale, ma in sé perfettamente compiuta come accade nella poesia “Riarsa di vita…”.

     Quest’ultimo testo, anzi, è un bell’esempio di fusione dei vari aspetti della ricerca di Daniela: lo slittamento dei significati (“norma… forma… foglia… adombra”) non tende qui all’infinito, ma si condensa alla fine, in una clausola ferma e perfetta: “al dileguar della norma / non resta né forma / né anima viva, ma un/ mobile lieve frusciare / di foglia che culla e / adombra la mia dipartita…

Frammenti di note critiche e recensioni a “Una giovinezza rubata - Memorie di guerra fredda” del 2019


Renzo Paris (poeta e scrittore):

 “La poetessa Daniela Ripetti Pacchini che ricordo al Beat 72 e ai Festival internazionali romani, ha scritto Una giovinezza rubata-Memorie di Guerra Fredda, edito da Books & Company. Ha sapientemente intrecciato l’episodio del Sessantotto, che la vide ingiustamente arrestata e incarcerata, per 15 mesi, per un inesistente uso di droga, alla guerra fredda di quegli anni, con la CIA che spadroneggiava e spadroneggia ancora da noi. I giornali dell’epoca erano pieni di fake sulla fascinosa modella, amica di cantanti e attori famosissimi, che animavano le serate di quella Roma rivoltata. Un libro davvero originale, più storico che memorialistico.” Facebook 21 settembre 2019

 

Augusto Illuminati (filosofo) frammenti dalla sua recensione a Una Giovinezza rubata su OperaViva Magazine, 27 ottobre 2019

“Non era insolito che nel 1968, a scopo “pedagogico”, la polizia pescasse a caso qualcuno negli ambienti politicizzati o contro-culturali e, altrettanto per caso, rinvenisse in automobile o in una tasca qualche traccia di droga, con relativo scandalo mediatico, arresto e più o meno lunga detenzione preventiva (all’epoca quasi illimitata). Prove generali per la grande repressione che sarebbe scattata di lì a poco. […]

   […] Nell’aprile del 1968 una ragazza diciottenne, modella occasionale, poi poeta e performer, una dei protagonisti del festival di Castelporziano del 1979, viene selezionata quale capro espiatorio e gettata in pasto alla stampa scandalistica per presunto possesso di 0,5 grammi di hashish e tenuta a Rebibbia per 14 mesi prima dell’assoluzione con formula piena. Un bel pezzo di giovinezza rubata.

Ma Daniela Ripetti ha voluto rievocare quella vicenda, che pure l’ha profondamente segnata ed è stata anche occasione di produzione poetica, non come caso personale ma in un contesto storico-politico, esempio di una campagna internazionale mirata volta a «smagnetizzare» i movimenti di sinistra e il loro prestigio culturale con una gamma di infiltrazioni e provocazioni che andava dalla ben pagata critica destrutturante alla diffamazione e persecuzione personale con vieti metodi polizieschi. Infatti il sottotitolo del libro recita: Memorie di Guerra Fredda (Books&Company, 2019) […]

[…] Con retrospettiva generosità Daniela Ripetti incastona la sua sfortunata vicenda in quella lunga catena di complotti e provocazioni nel momento in cui tocca la grande stagione ribelle italiana fra il 1968 e il 1977 – come del resto aveva fatto in termini poetici e non storiografici come adesso, per esempio in Virus o il Furto di Atlantide. Ne risulta un libro composito e istruttivo, che testimonia un’epoca conclusa di contrapposizione polare, anche se gli stessi metodi continuano ad applicarsi in un universo multilaterale di imperi, servizi, sopraffazioni e congiure, dove il potere, per essere «post-ideologico», non ha certo perso i suoi tratti inquinanti e criminali di sempre.” 


Riccardo Tavani, da Chi ha rubato la Giovinezza di Daniela Ripetti? Stampa critica:  https://stampacritica.org/2020/06/30/chi-ha-rubato-la-giovinezza-di-daniela-ripetti/

“La giovinezza di Daniela Ripetti è il suo stesso sguardo. Intatto, incontaminato: a dispetto, a disdetta del potere del tempo e di ogni altro potere folle iscritto sotto il suo dominio. È la giovinezza stessa che ci guarda, ci riguarda, ci cerca, ci chiama. La sua è la giovinezza poetica e politica di una stagione storica incandescente per bellezza, irruenza e suadenza. Una generazione che osa guardare direttamente in faccia il potere, e questo suo puro sguardo appare immediatamente come un assalto al cielo. Esso, infatti, svela, sfida e insieme mette sotto scacco la finzione, l’inganno, la menzogna di una democrazia bloccata, castrata. E per tale sguardo di parola, Daniela Ripetti paga il prezzo di una giovinezza che le è rapinata, tra l’uscita dal portone della scuola a Pisa e l’ingresso in quello dell’Università a Roma. Quindici mesi di galera per la sua bellezza, uno dei tratti esistenziali della giovinezza che ogni potere agogna di più sottomettere. Lo racconta direttamente lei in Una giovinezza rubata, Memorie di Guerra Fredda, edizioni Book & Company. Un libro che è insieme la rigorosa ricostruzione di un quadro storico mondiale sconvolgente…” 

 Poesia- Phoenix di Daniela Ripetti Pacchini, recensione di Riccardo Tavani su Stampa Critica del 31 gennaio 2023, Numero 02/2023

“L’editore Transeuropa, nella collana Nuova Poetica, pubblica la plaquette di Daniela Ripetti-Pacchini dal titolo Poesia-Phoenix. Un’autrice dell’avanguardia poetica di cui abbiamo già scritto per due sue precedenti pubblicazioni. Ricordate nell’ordine cronologico sono: Una giovinezza rubata, grande libro di ricostruzione storico-politica della generazione ribelle della seconda metà del secolo scorso, da noi segnalato nel numero 12 del 30 giugno 2020. Seguito da La poesia e il suo doppio, quasi un’opera omnia della poetessa, di cui potete leggerci nel numero 7 del 17 aprile 2021.

La poesia e il suo doppio, sopra richiamato, svela l’ampia portata dell’architettura d’avanguardia e di giustizia poetica sviluppata da Ripetti-Pacchini. Poesia-Phoenix, la plaquette di questo 2023, è invece una fuggente navicella che si stacca come un frammento dall’astronave madre per correr più veloci acque e, come la navicella dell’ingegno di Dante che alza le vele nel primo canto del Purgatorio, attraversa i leopardiani interminati spazi e sovrumani silenzi, tra interiori galassie di coscienze disperse. Questo perché ormai: “Rasoterra è il nostro cielo/ più alto e all’idea di/ guardarlo… all’idea di toccarlo/ già ci perdiamo…”. E anche Orfeo sotto quel cielo “vaga col suo canto fioco/ barcolla con la sua lira poggiato un po’ di sbieco/ ubriaco… di Aldilà…”.

Dalla sua discesa agli inferi, Orfeo non lo attende più neanche Euridice, la quale, invece, attende la giustizia dovutale. Giustizia per il tentato rapimento, stupro del pastore Aristeo, e morso di serpente che la sperse alla vista della vita, non all’esistenza della coscienza. Coscienza che non può cessare di attendere, perché Giustizia è iscritta nel nome stesso di Euridice: Eury-Dikē. L’etimologia è: Eury, vasto, ampio; Dikē, giustizia. Ossia: ampiamente giusta, giustissima. Eury, proprio per il suo significato di vastità, dà nome anche a Europa. Giustizia ed Europa, sono originariamente inseparabili nella nostra civiltà. Per questo la poesia, in quanto patria originariamente sempre in atto sia del mythos, sia del logos, cioè della parola, non può cessare, non può fare a meno di tendere alla giustizia. È una sua necessità, perché la primigenia forma di giustizia è proprio nel dirsi autentico della parola, non nel suo negarsi o contraddirsi. In forma di coscienza, percezione e parola, la giustizia in sé, come Euridice, come la poesia, è la vittima suprema di aggressione, avvelenamento da parte dell’ingiustizia.

L’ingiustizia – nelle molteplici forme e sembianze in cui appare e ci si abbatte contro – è proprio la più drammatica delle esperienze umane. E per lo più l’umano non riesce a trovare nessuna difesa da essa che non siano altre contro tragiche forme d’ingiustizia. A dimensione individuale, collettiva, statuale. Così che è inevitabile, quasi una maledizione destinale, l’andare del mondo fuor dei cardini. E per niente uno scherzo della sorte, per dirla con Amleto e Shakespeare, è che proprio alle grandi poete, poeti, ai veri artisti tocchi l’immane fatica di riportarlo in sesto. O per dirlo con i versi della poeta: “Non riordinerò questo universo/ né spererò nell’azzurro/ ma scenderò nell’azzurro…/ smagliatura d’intreccio o albore già smagliato…/ colore senza fondo/ più bello/ dell’umano”.

Il titolo della plaquette di Ripetti-Pacchini, Poesia-Phoenix, è preso da quello di un componimento dedicato a un altro grande poeta della sua generazione e suo fratello in poesia, Dario Bellezza. Il titolo del suo libro Morte segreta, vincitore del Premio Viareggio nel 1976, è richiamato nel primo verso: “È nella tua specie di morte… segreta/ che torni Dario nelle mie memorie”. Nello “Scordarsi… ritrovarsi”, infatti, è “come fosse l’infanzia e invece/ sempre sul punto di finire/ rinascere alla fine come la Fenice/ ogni volta tra i bidoni d’immondizia/ e le delizie.

Il tipo di opposizione, espressa qui con immondizia/delizia, ricorre in quasi tutti i componimenti di questa raccolta. Dalle prime pagine alle ultime:

infinito morso/ infinito riso;

l’antecedente mi fu conseguente;

quando appresi che io/ non ero io, non ero/ nata…/ per capire di me, decisi/ di dimenticarmi;

io dove trovavo/ la nuova domanda/ che mi sbarazzasse dalle risposte?;

tutto incanta / tutto incatena;

In estate fatalmente tornò/ con un profilo falso e vero;

tanto gentile sei/ come gentile stilla/ di nero abisso;

che i tanti tu, sono infine uno;

Seri sognatori/… intimi esecutori di mirabili in fieri;

pace/ è incrinare l’ordine/ dello stesso ordinare;

come asfalto astratto/ e tutto deserto/ o tutto splendore/ d’asfalto sfatto;

in lampeggianti bagliori di Nero…;

cherubici girovaghi/ dall’esilio esiliati;

O per la lucente caligine/… o per la santa tenebrìa/… come la festa, / nelle Ceneri;

le parole che crescono/ Verbo crescente/ decrescono nei sensi/ verba deficiunt;

del celeste male/… morire e far festa;

latte e fiele/… incantamenti amari;

Finché c’è l’infinito c’è una porta/ e resta il desiderio/ sulla soglia…;

sebbene frusta sia la soglia del dire…/ Orfeo continua a cantare… canta e muore/ muore e canta… condannato a non morire. Spiccata la testa dal collo bianco…/ con voce spirante, Orfeo ripete:/ “Eury-dike… Euridice…”;

Tempo vuoto/ benché pieno/… Dolce tempo/ benché asperrimo/… sveli la luna/ gravida di sole eterno;

noi… termini intermedi/ tra l’immensità e il vuoto;

come aculeo che dura eternamente/… che sorga come musica invisibile/ e sveli il Paradiso del frattempo.

Proprio perché “pace/ è incrinare l’ordine/ dello stesso ordinare”, ossia l’ordine come ingiustizia costituita, l’incessante ritorno del verso ripettiano sul contrasto, sull’opposizione alla giustizia, non è un semplice dire, seppure altamente lirico, ma anche attoverbo performativo, ossia parola che esegue – nello stesso suo dire istantaneo e intrinseco – ciò che dice. Nel fondo più abissale del logos, ossia nel nostro stesso sottosuolo e fondamento, ristabilisce e restituisce la giustizia misconosciuta, ma esistenzialmente, poeticamente a ogni essere dovuta e originariamente data. 
Non si possono certo esaurire in un breve articolo tutti gli aspetti – che rifulgono anche in questa sua breve raccolta – dell’intera opera di Daniela Ripetti-Pacchini, ma se abbiamo qui voluto insistere su un tema particolare è perché giustizia innanzitutto andrebbe restituita a questa grande poetessa della nostra avanguardia, i cui versi, quale eco di fondo, “tremano, / come aggrappati all’aria”. Tanto che una ragazza, un ragazzo di ieri, nelle loro “altissime/ confuse… bestemmie…”, possono ancora profeticamente avvertire in loro: “Un’epoca ci divide. / Tu, mi risplenderai dopo”. Prima di dopo, però, lei già sta splendendo e continua a farlo, semplicemente tessendo poesia non solo in forma di rosa o di cosa, ma di e con l’inseparabile Dike, Giustizia. Metricamente respirando, sussurrando: “Ora mi siedo per un po’/ in questo vecchio luogo/ a spolverare la polvere/ la polvere… e l’Oro…”. 

 Estratto dalla recensione dello scrittore e poeta Fabrizio Raccis alla raccolta di versi Poesia-Phoenix di Daniela Ripetti Pacchini

 

“[…] Poesia - Phoenix è una plaquette di poesia davvero raffinata, la poetessa sembra avere raggiunto l’apice intenso dell’eternità attraverso il verso sciolto, ripropone vecchi e nuovi testi, il suo è un linguaggio universale che trascende ogni condizione, scrive in italiano e in inglese, è capace di catturare il proprio vissuto per trafiggerlo come stelle, una per una, su questi fogli di carta che rappresentano le sue memorie. È inevitabile non venire colpiti da una tale sconfinata dolcezza... “e dovendo interrogare tutti i fantasmi/per capire di me, decisi/di dimenticarmi…

Da Roma a Praga, dall’Europa all’America, sono ancora tante le tappe poetiche che questa autrice ha attraversato durante la sua vita, per tutto questo tempo non ha mai smesso di scrivere, di vivere l’arte e la poesia sulla propria pelle, neppure quando è stata colpita da una terribile patologia che l’ha esiliata dal mondo dopo svariati ricoveri.

Sono racchiusi in questa plaquette anche i versi che ha scritto durante le prove del Romeo e Giulietta di Carmelo Bene nel 1977, a testimoniare il fervore, l’intensa dedicazione al dio del verso: 


“Nemici della pace...che profanate

queste rosse spade nel fratricidio…

È già la terza volta...Capuleti e Montecchi…

È già la terza volta…”

Ma come siamo bravi a fomentare l’odio

vanità è l’unica reale

fittizio macinino che logora i giorni

bella vanità è starsene fra i sogni

e amare la realtà nella misura in cui...s’en va [...]”


(Versi iniziali di Evanescenze dalla raccolta Poesia-Phoenix, Daniela Ripetti Pacchini)

 

Per apprezzare al meglio la poetica di Daniela Ripetti Pacchini dobbiamo leggerla con attenzione, dobbiamo osservarla facendo qualche passo indietro, da lontano, come per ammirare un meraviglioso paesaggio, una di quelle lande poderose e sconfinate che tolgono il respiro. È così che si apprezza l’incanto, osservando attentamente ogni minimo dettaglio con una visione molto più ampia.

Le sue poesie richiamano a un tormento che diviene innovazione, sacrificio, la medicina dell’anima che goccia dopo goccia scava nell’interminabile scandire delle ore: “Non ergete lapidi a Orfeo.../intona il poeta/sebbene frusta sia la soglia del dire.../Orfeo continua a cantare...canta e muore, /muore e canta.../condannato a non morire.

Si possono apprezzare i richiami a poeti come Rainer Maria RilkeDylan ThomasWilliam Shakespeare, e ancora al simbolismo, a una spiritualità moderna che non punta alle attenzioni della massa, all’assoluzione, che non bada ad ammaestrare il pubblico di lettori, da molto tempo la poetessa ha intrapreso la via di salvezza più mistica, ha sconfitto la tragedia e riflette sul mondo estetico e filosofico passando da Schopenhauer a Nietzsche, sgretolando le barriere di ogni classicismo ed elevando le sue liriche ad un qualcosa di più grande di noi.

 LA VITA È IRREPARABILE

 

La vita è irreparabile

questo dolore è irreparabile

solo,

senza scampo di morte.

Io e te, Emily,

oggi prendiamo un tè

raccontiamoci le cose

da vecchie amiche…

dimmi una parola audace ridente

fammi giocare,

noi...termini intermedi

tra l’immensità e il vuoto,

piccole cose da poco

stelle già svanite

e nessuno che inveri la storia

di quel flebile istante

dove la vita ritorna a vivere.

Venga il male fisico

la vertigine del dolore

che mi distragga dal dolore peggiore:

quello irreparabile

di vivere.

 

(Poesia dalla raccolta Poesia - Phoenix, Daniela Ripetti Pacchini)

La scrittura di questa poetessa trasuda verità, riesce a smuovere e dinamizzare le parole che non restano incollate al foglio, si sfilacciano a grappoli e, ogni acino sinteticamente, ci racconta il respiro del corpo.

Nella sua poesia BIG PICACHO è racchiuso il richiamo a terre lontane, a popoli che sono stati tremendamente perseguitati come le tribù Apache in Arizona, memorie ritrovate che si mantengono in vita in versi toccanti come le lacrime di quelle donne indiane segnate dal grande dolore. E anche in APACHE TEAR ci racconta di quanto è difficile camminare nel bordo di questo abisso scivoloso e tondo, di quanto è forte il desiderio di rinascere, di tornare nuova al mondo…

In conclusione, mi sento molto legato a questo genere di scrittura, alla meditazione poetica che partorisce speranza, c’è un bisogno crescente di purezza al giorno d’oggi, non dobbiamo mai smettere di cibarci di poeti assoluti come Daniela Ripetti Pacchini, poeti che sono in grado di richiamare qualcosa di estremamente intimo, di far vibrare l’animo umano attraverso le proprie idee. Leggete Poesia – Phoenix, condividete questa nuova plaquette di versi, affrontate la vita con la stessa caparbietà di questa poetessa speciale.

IMPROVVISO

...l’antecedente mi fu

conseguente

e la catena leggendaria

di ombre che mi erano appartenute

naufragò

come una vecchia gomena…

tutto passò

in repentino cambiamento

davanti ai miei occhi

quando appresi che io

non ero io, non ero

nata

e dovendo interrogare tutti i fantasmi

per capire di me, decisi

di dimenticarmi.

(Poesia dalla raccolta Poesia-Phoenix, Daniela Ripetti Pacchini)”

Fabrizio Raccis, gennaio 2023 

Estratto dalla recensione di Riccardo Tavani su “Stampa Critica” al libro Addio Roma e altre poesie (30 dicembre 2024)

"Della poeta Daniela Ripetti-Pacchini abbiamo recensito nel tempo diverse raccolte di versi. E anche un libro di storia contemporanea fondamentale: Una giovinezza rubata, Memorie di Guerra Fredda, Book&Company, 2019.  […] Ora una sua nuova plaquette di poesie è apparsa nelle vetrine, tra gli scaffali reali delle librerie e in quelli virtuali delle vendite on-line. Uscito per Transeuropa Edizioni, prende il titolo di Addio Roma e altre poesie. La collana in cui l’editore presenta questa sua uscita si chiama Nuova Poetica. E viene subito da domandarsi: “Qual è la relazione tra l’opera di Daniela Ripetti-Pacchini e l’espressione, il concetto di Nuova Poetica?”

[…] La poesia precocemente, fin dalla sua adolescenza a Pisa, dove è nata, si manifesta in lei come una naturale forma espressiva e si sviluppa poi quale forma di resistenza, lotta, contro il tentativo di schiacciarle la mente e i sentimenti. Forma oppositiva che si delinea, però, non sul piano dell’urlo meramente contenutistico, ma su quello di un’inedita tessitura linguistica 
[...] Ma la sua in quegli anni era nuova poetica, ossia d’avanguardia, o quanto meno così veniva considerata? E a rileggerla oggi come appare?  

Il tempo ritrovato, l’ultimo libro della sterminata Recherche proustiana, contiene un passo ben noto e caro all’autrice: “Se il ricordo, grazie all’oblio, non ha potuto contrarre nessun legame, gettare nessun ponte tra sé e il momento presente: se è rimasto nel suo proprio luogo, alla sua propria data, se ha conservato le distanze, il suo isolamento nella profondità d’una valle o sulla vetta d’una montagna…”. Tale irrimediabile separatezza, scissione tra gli eventi in cui Marcel Proust s’imbatte alla ricerca nel tempo perduto, sono tutti quei folgoranti frammenti che improvvisamente riaffiorano dal passato e ci riportano alle labbra il lontano sapore di una madeleine inzuppata nel tè.

Questo, però, non avviene nell’opera poetica di Daniela Ripetti-Pacchini, perché lei stratifica i suoi versi non solo e non tanto di citazioni, ma di veri e propri echi linguistici di tutta la storia e la prassi letteraria non unicamente italiana, ma di tutto il mondo. Echi anche iconografici di quadri, inquadrature cinematografiche, e suoni, brani musicali.

Prosegue il brano di Proust “… esso ci fa di colpo respirare un’aria nuova, – nuova proprio perché è un’aria che s’è già respirata in passato, – quell’aria più pura che invano i poeti hanno tentato di far regnare in Paradiso, e che non potrebbe darci questa sensazione profonda di rinnovellamento se non fosse già stata respirata, perché i veri paradisi sono i paradisi che abbiamo perduti”. 

Ecco, nella versificazione di Ripetti-Pacchini, questo colpo di respiro, d’aria anticamente nuova, è intessuto ab origine, sia nella lingua, sia nella metrica, nel ritmo musicale libero che lei scandisce. Per questo l’avanguardia nella sua opera non ha bisogno del tempo per diventare classicità, come avviene costantemente nella storia dell’arte. Mai la dizione Nuova Poetica, ossia il nome la collana editoriale che ospita questa sua raccolta di versi, ha così profondamente corrisposto alle forme e ai contenuti della sintesi poetico-esistenziale che graficamente riveste. Sintesi, infatti, che risuona ancora oggi d’avanguardia, perché essa non va alla ricerca, ma reca dentro di sé la gioia, la gloria della novità autentica, della novella nell’annuncio a ogni verso del paradiso ritrovato […]”

La poetessa, scrittrice e saggista Gabriella Sica commentando Addio Roma e altre poesie scrive:


“Vedo che il periodo romano è il tuo totem archetipico e cronologico a cui ritorni con consueta delicatezza che vela il fondo oscuro e nostalgico.

Questo è il tuo congedo da Roma e l’approdo a un altro tempo.

Bello che tu ricordi come disegnando acquarelli e colorando tinte sfumate.”

 

E il poeta e artista multimediale Gerard Malanga a cui inviai (prima di darle a Transeuropa) diverse poesie della raccolta Addio Roma da me tradotte in inglese, per vedere se funzionavano anche in quella lingua, commenta così:

 “I am thoroughly surprised! These are your best poems of anything I have encountered in close memory to anyone else’s work in Italian of your compatriots. The poem “Goodbye Rome” is a gem of linguistic. No need to doubt the translation here… They are all good and they work.”